Home |
Rassegna Stampa Il Venerdì - 22 dicembre 2006
Uno scrittore fra le nuvole amato da Kafka e Canetti.
Se Don Chisciotte fosse svizzero e si trovasse in una città del primo Novecento, guarito dalla follia ma pur sempre sognatore e vagabondo, con un'inalterata smania di mettersi al servizio del prossimo, forse ragionerebbe fra sé come lo scrivano Simon Tanner: "L'edificio di una banca è proprio una cosa stupida, in primavera. Che effetto farebbe un istituto bancario in mezzo a un rigoglioso prato verde? Forse la mia penna mi sembrerebbe un piccolo fiore appena spuntato dalla terra [...] Le nuvole bianche passano nel cielo, e io devo stare qui a scrivere. Perché guardo le nuvole? Se fossi un calzolaio, almeno farei le scarpe per bambini e uomini e donne, e loro in una giornata di primavera andrebbero a passeggio per la strada con le mie scarpe. Io sentirei la primavera se vedessi la scarpa fatta da me sul piede di un altro. Qui non posso sentirla, mi disturba". In questo periodare giovanile tratto da "I fratelli Tanner " (1907) c'è tutto l'incanto della prosa tenera e lieve di Robert Walser, lo straordinario scrittore nato nel 1878 nella cittadina bilingue di Biel/Bienne, nel cantone di Berna, vissuto a Zurigo e Berlino, dove frequentò una scuola per domestici che gli ispirò l'arte cerimoniosa del servire che traspare nelle sue storie. In tutta Europa si preparano omaggi per il cinquantesimo anniversario della sua morte, e per il centenario de I fratelli Tanner, suo primo vero romanzo. Il lettore interessato troverà ogni informazione sul sito dell'Archivio Walser a Zurigo ( www.walser-archiv.ch ), mentre a Roma la libreria "Simon Tanner" (www.simontanner.it) promette il 7 gennaio un appropriato omaggio: una passeggiata walseriana alla Caffarella. Il fatto è che Walser, il più disadattato degli scrittori contemporanei, è ormai riconosciuto come l'alfiere della libertà narrativa, che ha insegnato che tutto è esperienza e degno di essere raccontato, proprio come nell'arte della passeggiata, e che "discorso" e "percorso" appartengono a un comune, anarchico divagare (si pensi a La passeggiata o a I temi di Fritz Kocher). Si sa che per Robert Musil "Kafka fa l'effetto di un caso particolare del tipo Walser", e che lo stesso Kafka guardò a Walser come un maestro. Elias Canetti lo leggeva così assiduamente da considerarlo "una sorta di droga", e Walter Benjamin gli dedicò un saggio folgorante: i personaggi dei racconti di Walser, scrisse, sono dei "folli guariti" dalla cui bocca esce pura prosa, "pura e forte come l'aria della vita che guarisce". Più recentemente, lo scrittore tedesco W. G. Sebald ha dedicato a Walser un riverente e commosso scritto intitolato Il passeggiatore solitario (Adelphi 2006), e anche in Italia non mancano gli appassionati, dall'editore Roberto Calasso (la sua Adelphi ha pubblicato quasi tutti i titoli disponibili) al filosofo Giorgio Agamben, al compianto scrittore Giorgio Messori, il più walseriano di tutti. Ma è di Gianni Celati il commento più lungimirante alla sua "passeggiata senza meta". Lo "scandalo" di Walser", ha scritto anni fa, è lo scandalo di "una scrittura che dichiaratamente non cattura nulla", anzi "celebra affettuosamente tutto ciò che ci sfugge", e proprio per questo "acquisterà un'importanza sempre maggiore quando tutto il campo della letteratura ufficiale sarà composta solo da prodotti fabbricati per il successo". Cioè oggi. Come gli scrittori da lui più amati, sui quali ripetutamente scrisse - Kleist, Lenz, Buchner - Walser fu un "anti-Goethe", anomalo e ai margini. La sua scrittura, come la sua vita, fu precaria e priva di appartenenza, fino alla decisione del silenzio, e quella di abitare, cinquantenne, in un asilo psichiatrico a Herisau, da cui usciva la domenica per fare lunghe passeggiate, a volte in compagnia del devoto editore Carl Seelig. Se lo Zen fosse nato in Svizzera, o se nel cantone di Berna vi fossero stati dei monasteri buddhisti, forse Robert Walser ne sarebbe stato monaco, "in umore di santità". Fu lì, durante una passeggiata, che il 25 dicembre 1956 Walser morì accasciandosi sulla neve. Una foto lo ritrae, il suo corpo sembra un segno di matita tracciato sulla neve. Carl Seelig scoprì una quantità di fogli fittamente scritti a matita a caratteri microscopici. Pensando si trattasse di una scrittura folle e segreta, li nascose. Decifrarli fu il ventennale lavoro dei germanisti Bernhard Echte e Walter Morlang, che li hanno da poco stampati in 4 tomi di 4000 pagine. Questi mitici "microgrammi" furono redatti da Walser tra il 1924 e il 1933 dopo una crisi e una fortissima "avversione per la penna": solo la matita gli restituì il gusto di scrivere, "in modo più sognante, più calmo, più lento, più contemplativo". E fino alla fine attinse a quei "microgrammi", ricopiandoli in modo leggibile, per i libri e gli articoli sui giornali. Una mostra debuttata in autunno a Ginevra presso la Fondazione Bodmer ha mostrato per la prima volta al pubblico, col titolo "Territorio della matita", molti di quei manoscritti. E se spesso Walser ha paragonato "i fogli bianchi delle pagine" a "fiocchi di neve", la scenografia della mostra, a cura dell'architetto Mario Botta, gli dà ragione, facendoli galleggiare lievi come neve nella penombra, macchie bianche coperte da una grafia di illeggibile bellezza, un fascinoso coincidere di materialità e spiritualità. Su uno di questi fogli, il "microgramma" n. 134, c'è una traccia di rossetto, ricoperto dalla poesia intitolata L'incompreso. Anche questa disperata gaiezza, o galanteria, è qualcosa di molto, molto walseriano. |
|
Le nostre proposte | ||
Le recensioni di... | ||
Eventi | ||
I nostri amici | ||
|
||
"Da ragazzo non
facevo che leggere. Quello che leggevo diventava per me una seconda
natura. Cominciai a leggere perchè la vita mi diceva di no;
|
||
|
||